top of page
285381896_2049356011912932_4159802441551167778_n.jpg

Ciao, sono Janet Social Media Manager


Sono qui per aiutarti a far crescere la tua attività sui social media. Scegliendo di collaborare con me, potrai raggiungere i tuoi obiettivi di business in modo efficace e differenziarti dalla concorrenza con un'immagine  moderna e responsabile.

I miei servizi

I miei lavori passati e presenti

Ogni progetto è un viaggio insieme alla scoperta di valori da comunicare e successi da raggiungere, attraverso un linguaggio social efficace e coinvolgente. Questa è solo una breve panoramica delle mie esperienze, sui social media, su blog, per enti, organizzazioni, aziende, associazioni.. Ogni progetto è stato caratterizzato da una combinazione di strategia, creatività, ricerca e risultati tangibili

211052_318375945cdb4baf97151a4fa335959a_mv2.jpg

Uno dei miei progetti più gratificanti ad oggi, gestisco i social media e il sito della U.S: Sales Calcio di Firenze e progetto azioni e campagne rivolte alla sostenibilità e alla sensibilizzazione della comunità, nello specifico:

  • Ideazione, creazione del sito, dei contenuti e delle iniziative come Responsabile della Comunicazione.

  • Gestione completa del profilo social con la creazione di tutti i contenuti, inclusi grafiche, reels, post e caption.

  • Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per un tifo positivo tramite un video di 30 secondi sulla home page.

  • Redazione di comunicati stampa e collaborazione nell'organizzazione degli eventi.

download.jpg

Una start-up giovane che si occupa di finanza agevolata. La mia formazione giuridica e imprenditoriale mi ha consentito di creare contenuti educativi e coinvolgenti per il target di riferimento (aspiranti imprenditori, imprese e liberi professionisti). 

  • Gestione dei profili social (Facebook, Instagram, Linkedin e TikTok), ideazione dei contenuti e delle campagne pubblicitarie.

  • Redazione di articoli per il blog.

  • Ottenimento di risultati significativi in termini di richieste di consulenze e reputazione.

download (1).jpg

Redazione sito internet

Festival dell'Economia di Trento

Master_Attestato_TransizioneEcologica_UrbanJungle__220712_182051.jpg

Redazione di un articolo scientifico sulla transizione energetica, premiato al festival dell'economia di Trento e pubblicato sul Sole 24 Ore. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo Sole 24 Ore e dal Festival dell’Economia di Trento.

Ho presentato un elaborato giuridico incentrato sull'ideazione del marchio "Urban Jungle". Questo progetto si basa sull'esperienza di successo del "Prato Urban Jungle" e si propone di diffondere il modello ideato dall'architetto Stefano Boeri e dal biologo Stefano Mancuso in altre città italiane. L'obiettivo è promuovere la creazione di spazi verdi urbani facendo leva sulla sinergia tra architettura e biologia. Qui l'articolo.

​

​

DICONO DI ME

Lorenzo Rossi

Janet ci ha aiutato a lanciare la nostra startup sui social network, con ottimi risultati nonostante il budget ridotto.
Preparata e sempre disponibile, si occupa della pianificazione strategica, del piano editoriale e delle sponsorizzazioni con indole propositiva e creativa riuscendo a creare contenuti di qualità nonostante la difficoltà dei complicati argomenti del nostro ambito lavorativo.
È stata sicuramente la scelta ottimale tra i professionisti che avevamo sentito per gestire i nostri social!

Sales Calcio Firenze

È con grande entusiasmo che desidero esprimere la mia profonda gratitudine per il lavoro straordinario svolto da Janet come Social Media & Sustainability Manager presso la nostra associazione dilettantistica di calcio. La sua dedizione, competenza e passione nel gestire i nostri canali social sono stati eccezionali.

La sua visione strategica e innovativa ha portato ad una trasformazione significativa nella nostra presenza online. Attraverso la sua guida, siamo riusciti ad utilizzare i social media come strumento potente per coinvolgere la nostra comunità e creare legami più forti con i nostri iscritti e le loro famiglie. Le sue video campagne di sensibilizzazione sono state un vero successo, diffondendo importanti messaggi e promuovendo l'importanza del calcio e dei valori di sostenibilità che vogliamo trasmettere.

Ha saputo affrontare le sfide con grande determinazione, trovando soluzioni innovative e adattabili. La sua capacità di pensare fuori dagli schemi e di mettere in pratica idee originali ha reso la nostra presenza sui social media unica e coinvolgente.

Non posso che sottolineare il grande valore e la professionalità che Janet ha portato nella gestione dei nostri canali social. Il suo impegno costante nel fornire contenuti di qualità, la cura nei dettagli e l'abilità nel coinvolgere il pubblico hanno fatto sì che la nostra associazione sia sempre al centro dell'attenzione online.

 Il suo contributo alla crescita e al successo della nostra associazione è inestimabile. Sono davvero orgoglioso di avere una persona così talentuosa e appassionata nel nostro team. Consiglio vivamente Janet a tutte le organizzazioni che desiderano fare la differenza attraverso i social media e la sostenibilità.

Presidente dell'Associazione Dilettantistica di Calcio Maurizio Razzi

E ancora fra i cittadini il Premio va alla studentessa Janet Pitarresi per le ricerche sulle green cities, come presidio pragmatico di contrasto alla tendenza al cambiamento climatico e di miglioramento della qualità della vita delle persone nelle città.

L’analisi riguarda il progetto “Prato Urban Jungle” che punta a promuovere la progettazione urbana creativa e visionaria per ri-naturalizzare i quartieri della città toscana in modo sostenibile e socialmente inclusivo. Rappresenta uno dei modelli più innovativi e avanzati sul piano progettuale e operativo inquadrabile all’interno della “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” che il Pnrr ha individuato tra gli obiettivi da conseguire per realizzare il programma di transizione ecologica.
Da qui l’analisi da parte del team finalista.

Una volta messo a regime sull’ambiente urbano, il progetto in questione è in grado di realizzare una serie di benefici ecologici e di sostenibilità in maniera misurabile, con ovvi riflessi sulla salute individuale e il benessere collettivo. Inoltre, il progetto si presenta sfidante non solo sul piano culturale, imponendo un cambio di mentalità sul rapporto tra natura e ambiente urbano agli stessi cittadini, ma anche sul piano progettuale e realizzativo, come dimostra il fatto che la realizzazione di un’idea così ambiziosa ha reso necessario il coordinamento di imprese e professionisti con competenze molto differenti. Da questo punto di vista, emerge la necessità di adottare forme giuridiche che consentano di assicurare la replicabilità del modello affinché l’idea progettuale, facendosi processo produttivo, inneschi un circolo economico imprenditoriale virtuoso.

Tra gli strumenti giuridici che consentono di valorizzare e diffondere l’esperienza pratese, ci sono: la creazione di un apposito marchio “Urban Jungle” attorno al quale attivare una determinata filiera produttiva; l’impiego di forme contrattuali idonee a coordinare gli appartenenti ad una rete di imprese al fine di preservare il valore del marchio e la capacità dello stesso di proporsi come pratica imprenditoriale capace di imporsi a livello nazionale ed internazionale; l’individuazione di un ente come la “Fondazione per il futuro delle città” la cui missione statutaria è proprio quella di promuovere la formazione di reti assicurando la coerenza progettuale.

Janet Pitarresi Università degli studi di Firenze

Prenota una consulenza gratuita

bottom of page